→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale Teatro San Marco è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 10Entità Multimediali , di cui in selezione 2 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol III (H-M), p. 393

Brano: [...]o il voto del nostro Consiglio nazionale, dietro le risultanze di questo Congresso la Federazione giovanile socialista scioglie il suo impegno col Partito e delibera di seguire le decisioni che prenderà la frazione comunista ».

Fra gli applausi dei comunisti, salì quindi alla tribuna Bordiga per leggere una dichiarazione la quale concludeva invitando tutti i delegati che avevano votato la mozione di Imola a uscire dalla sala e a ritrovarsi al Teatro San Marco per fondare il Partito comunista.

Bordiga disse testualmente: « La frazione comunista dichiara che, pur essendo indiscutibile che la propria mozione è in minoranza, la votazione, per il modo in cui è proceduta e per ilmancato funzionamento della Commissione per la verifica dei poteri, non dà nessuna garanzia di regolarità.

La frazione comunista dichiara che la maggioranza del Congresso col suo voto si è posta fuori della Terza Internazionale comunista.

I delegati che hanno votato la mozione della frazione comunista abbandonino la sala e sono convocati alle 11 al Teatro San Marco per [...]

[...] che la propria mozione è in minoranza, la votazione, per il modo in cui è proceduta e per ilmancato funzionamento della Commissione per la verifica dei poteri, non dà nessuna garanzia di regolarità.

La frazione comunista dichiara che la maggioranza del Congresso col suo voto si è posta fuori della Terza Internazionale comunista.

I delegati che hanno votato la mozione della frazione comunista abbandonino la sala e sono convocati alle 11 al Teatro San Marco per deliberare la costituzione del Partito comunista, Sezione italiana della Terza Internazionale ».

I comunisti uscirono dal Teatro Goldoni cantando l’Internazionale.

Era la prima scissione « da sinistra » verificatasi in seno al P.S.I.. Nel caso degli anarchici (v.) infatti non si era trattato di scissione, ma di espulsione (congresso di Genova del 1892).

Usciti i comunisti dalla sala del congresso, i delegati rimasti portarono a termine i lavori, elessero i nuovi organismi dirigenti del P.S.I. e infine si sciolsero inneggiando a loro volta al socialismo, all’Internazionale e alla [...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol III (H-M), p. 324

Brano: [...]rrati per aderire alla frazione comunista di Imola.

Nel dicembre 1920, tornato a Torino, partecipò in qualità di cronista capo alla nascita del quotidiano comunista « l’Ordine Nuovo » (1.1.1921). Poi, inviato speciale di questo stesso quotidiano al Congresso di Livorno (v.), insieme a Ottavio Pastore ne registrò e commentò le storiche sedute al Teatro Goldoni e infine consegnò nella sua cronaca la fondazione del Partito comunista d’Italia nel Teatro San Marco.

Dirigente comunista

A Torino, dopo la partenza di Togliatti, chiamato a Roma per dirigere l’organo centrale del P.C.d’I. « Il Comunista », Gramsci affidò a Leonetti le funzioni di redattore capo dell’« Ordine Nuovo ». Dalla fine del maggio 1922, allorché Antonio Gramsci fu inviato a Mosca come rappresentante italiano nell’esecutivo dell’Internazionale Comunista, su Leonetti e sugli altri compagni della redazione gravò l’intera responsabilità del giornale, in momenti particolarmente difficili della situazione italiana.

Strenuamente difeso dagli operai, « l’Ordine Nuovo » divenne per [...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Teatro San Marco, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---Comitato centrale <---Il Comunista <---Paimiro Togliatti <---Partito comunista <---San Marco <---comunista <---comunisti <---italiana <---italiano <---socialismo <---socialista <---Alfonso Leonetti <---America Latina <---Annali Istituto <---Antonio Gramsci <---Attilio Carena <---Benedetto Croce <---Bibliografia <---Castellammare di Stabia <---Centro interno <---Congresso di Livorno <---Diritto <---F.G.S. <---Francesco Bena <---Giovanni Gardano <---Giuseppe Berti <---Grido del Popolo <---Ignazio Sifone <---Il Lavoratore <---Il Partito comunista <---Istituto G <---Istituto G G <---La Battaglia Socialista <---La formazione <---Mario Brusa Romagnoli <---Ordine Nuovo <---Ottavio Pastore <---P.C.I. <---P.S.I. <---Paolo Spriano <---Pietro Tresso <---Quaderni di Rinascita <---Robotti-Giovanni <---Stato Operaio <---Storia <---Storia del Partito <---Storia del Partito comunista italiano <---Teatro Gol <---Torino-Milano <---antifascista <---astensionista <---dell'Internazionale <---fascismo <---fascista <---fasciste <---fascisti <---ghiana <---italiani <---nazifascisti <---resocontista <---socialiste <---zinternazionalista



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL